Attività Parlamentare
XVII Legislatura

XVII Legislatura – Al primo mandato parlamentare del Senato della Repubblica Secondo il report ufficiale del Senato ha registrato il 99,35% di presenza in aula.

Incarichi e uffici ricoperti nella Legislatura

Gruppo Il Popolo della Libertà
Membro dal 19 marzo 2013 (dal 20 novembre 2013 il Gruppo assume la denominazione Forza Italia-Il Popolo della Libertà XVII Legislatura)

5ª Commissione permanente (Bilancio):
Membro dal 7 maggio 2013 al 20 gennaio 2016
Vicepresidente dal 21 gennaio 2016

Comitato parlamentare per i procedimenti di accusa:
Membro sostituto dal 24 luglio 2013

Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale:
Membro dal 19 luglio 2013 al 6 ottobre 2016

INIZIATIVA LEGISLATIVA
Ha presentato come primo firmatario i seguenti DDL:

  1. S. 689 – Modifiche al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 e disposizioni in materia di preparazioni galeniche.
  2. S. 690 – Disposizioni in materia di accesso programmato alle facoltà di farmacia e chimica e tecnologia farmaceutiche.
  3. S. 691 – Disposizioni in materia di attività professionali del farmacista.
  4. S. 692 – Disposizioni in materia di accesso alla dirigenza del Servizio sanitario nazionale.
  5. S. 693 – Modifiche all’articolo 102 del testo unico delle leggi sanitarie, di cui al regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265. (Assorbito nell’AS 1324 cd DDL Lorenzin)
  6. S. 771 – Disciplina dell’attività di tatuaggio e piercing.
  7. S. 969 – Delega al Governo per la modifica delle disposizioni vigenti in materia di medicinali per uso umano.
  8. S. 1199 – Modifiche all’articolo 195 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, in materia di sanzioni amministrative pecuniarie.
  9. S. 1983 – Nuove norme in materia di podologia e istituzione della laurea specialistica in podoiatria.
  10. S. 2492 – Disciplina delle attività nel settore funerario e disposizioni in materia di dispersione e conservazione delle ceneri.
  11. S. 2827 – Disposizioni per la reintroduzione dell’obbligatorietà delle vaccinazioni per l’ammissione alle scuole di ogni ordine e grado.
  12. S. 2948 – Disposizioni in materia di gestione e accesso ai Real World Data in ambito sanitario

Presentazione di documenti
Atti di indirizzo e rapporto di fiducia

Ha presentato come primo firmatario

Mozioni:

  1. n. 1-00395 discussa in: Mozioni nn. 384 (testo 2), 395, 396, 399 e 400 sul piano di razionalizzazione di Poste italiane SpA il 31 marzo 2015 (svolta)
  2. n. 1-00567 Mozione sull’assunzione degli insegnanti che hanno frequentato il Tirocinio Formativo attivo dopo la legge sulla Buona Scuola
  3. n. 1-00674
  4. n. 1-00717 discussa in: Mozioni nn. 494 (testo 2), 717, 740 e 741 su iniziative contro la diffusione dell’AIDS il 25 gennaio 2017 (svolta)
  5. n. 1-00724 discussa in: Mozioni nn. 724 (testo 2), 836, 837 e 838 sulla candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea del farmaco il 2 febbraio 2017 (riformulata)
  6. n. 1-00724 discussa in: Mozioni nn. 724 (testo 2), 836, 837 e 838 sulla candidatura di Milano a sede dell’Agenzia europea del farmaco il 27 settembre 2017 (Testo 2) (svolta)
  7. n. 1-00751 discussa in: Mozioni nn. 751, (Procedimento abbreviato, ai sensi dell’articolo 157, comma 3, del Regolamento), 753, 754 e 755 sulla sindrome di Down il 21 marzo 2017 (svolta)
  8. n. 1-00774 discussa in: Mozioni nn. 603 (testo 2), 774, 776, 777, 779, 780, 781, 605 (testo 2) e 614 su epatite C e soggetti stomizzati il 6 aprile 2017 (svolta)
  9. n. 1-00784 Mozione sui licenziamenti alla K-Flex di Vimercate
  10. n. 1-00804 Mozione sul lavoro minorile
  11. n. 1-00805 Mozione sulla tossicodipendenza
  12. n. 1-00806 Mozione sul tabagismo
  13. n. 1-00824 Mozione sulla povertà
  14. n. 1-00835 Mozione sull’ipercolesterolemia
  15. n. 1-00859 Mozione sulla dermatite atopica
  16. n. 1-00868 Mozione su malattie sessualmente trasmissibili

Atti di Sindacato Ispettivo
Ha presentato come primo firmatario

Interrogazioni a risposta orale:

  1. 3-01689 pubblicata il 19 febbraio 2015
  2. 3-01830 pubblicata l’8 aprile 2015
  3. 3-02408 pubblicata il 1 dicembre 2015 (svolta)
  4. 3-02554 pubblicata il 4 febbraio 2016 (ritirata)
  5. 3-02584 pubblicata il 17 febbraio 2016 (svolta)
  6. 3-02637 pubblicata il 2 marzo 2016
  7. 3-02677 pubblicata il 15 marzo 2016
  8. 3-02699 pubblicata il 23 marzo 2016
  9. 3-02719 pubblicata il 30 marzo 2016
  10. 3-02725 pubblicata il 31 marzo 2016
  11. 3-02772 pubblicata il 13 aprile 2016
  12. 3-02908 pubblicata il 7 giugno 2016
  13. 3-02918 pubblicata l’8 giugno 2016
  14. 3-03145 pubblicata il 22 settembre 2016
  15. 3-03191 pubblicata il 5 ottobre 2016 (svolta)
  16. 3-03271 pubblicata il 2 novembre 2016
  17. 3-03389 pubblicata il 12 gennaio 2017
  18. 3-03497 pubblicata il 14 febbraio 2017 (svolta)
  19. 3-03675 pubblicata il 19 aprile 2017 (svolta)
  20. 3-03733 pubblicata il 10 maggio 2017
  21. 3-03734 pubblicata il 10 maggio 2017
  22. 3-03735 pubblicata il 10 maggio 2017 (svolta)
  23. 3-03941 pubblicata il 2 agosto 2017
  24. 3-03948 pubblicata il 2 agosto 2017
  25. 3-03950 pubblicata il 2 agosto 2017
  26. 3-03973 pubblicata il 13 settembre 2017
  27. 3-03974 pubblicata il 13 settembre 2017
  28. 3-04021 pubblicata il 3 ottobre 2017
  29. 3-04048 pubblicata il 12 ottobre 2017
  30. 3-04162 (con carattere d’urgenza) pubblicata il 19 dicembre 2017

Interrogazioni a risposta scritta:

  1. 4-00220 pubblicata il 21 maggio 2013
  2. 4-00279 pubblicata il 29 maggio 2013
  3. 4-00587 pubblicata il 18 luglio 2013
  4. 4-00795 pubblicata il 4 settembre 2013
  5. 4-01165 pubblicata il 22 novembre 2013 (risposta pubblicata nel fasc. n. 105)
  6. 4-01347 pubblicata l’11 dicembre 2013
  7. 4-01786 pubblicata il 5 marzo 2014
  8. 4-03366 pubblicata il 4 febbraio 2015 (risposta pubblicata nel fasc. n. 105)
  9. 4-03481 pubblicata il 18 febbraio 2015 (risposta pubblicata nel fasc. n. 112)
  10. 4-03549 pubblicata il 3 marzo 2015
  11. 4-03910 pubblicata il 6 maggio 2015
  12. 4-03987 pubblicata il 19 maggio 2015 (risposta pubblicata nel fasc. n. 131)
  13. 4-04076 pubblicata il 9 giugno 2015 (risposta pubblicata nel fasc. n. 94)
  14. 4-04077 pubblicata il 9 giugno 2015 (trasformata)
  15. 4-04143 pubblicata il 18 giugno 2015 (ritirata)
  16. 4-04162 pubblicata il 23 giugno 2015
  17. 4-04203 pubblicata il 1 luglio 2015 (trasformata)
  18. 4-04419 pubblicata il 4 agosto 2015
  19. 4-04526 pubblicata il 17 settembre 2015
  20. 4-05095 pubblicata il 19 gennaio 2016
  21. 4-05096 pubblicata il 19 gennaio 2016
  22. 4-07726 pubblicata il 28 giugno 2017
  23. 4-08383 pubblicata il 15 novembre 2017

Durante i 5 anni di mandato parlamentare ha presentato oltre 2280 emendamenti e 535 ordini del giorno, di seguito una panoramica di atti durante l’esame dei quali sono stati approvate alcune sue proposte.

L.205/2017 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020 (approvato dal Senato il 30/11/2017)

Nel corso dell’esame in sede referente in 5° Commissione Bilancio

Emendamenti approvati:
33.3 – che permette al Ministero degli Esteri di bandire nuovi concorsi per assumere personale a tempo indeterminato e poter implementare la propria attività.

39.82 (testo 2) – con il quale si destinano ulteriori risorse alla Biblioteca dei ciechi Regina Margherita di Monza, prevedendo un milione per il 2019. In questo modo potranno essere salvaguardati l’attività e i servizi di una realtà che da anni opera con impegno a favore dei non vedenti.

41.0.28 (testo 3) – che attribuisce all’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), funzioni di supporto al Ministero della salute e alle Regioni, per la realizzazione di attività sistematiche di analisi e monitoraggio delle attività assistenziali.

41.0.52 (testo 2) – che prevede il versamento, da parte delle società di capitali e le società cooperative a responsabilità limitata, titolari di farmacia privata, con capitale maggioritario di soci non farmacisti, di un contributo pari 0,5 per cento del fatturato annuo all’ENPAF. E’ un adeguamento dovuto, in quanto con l’entrata in vigore della legge sulla concorrenza e il mercato, la mancanza di una norma che prevedesse il versamento di contributi alla previdenza comportava una diminuzione della platea dei contribuenti, con contestuale disuguaglianza tra
titolari-persone fisiche e titolari-società di capital. In questo modo si risolve “un grave disequilibrio” sul quale sarebbe stato poi il pubblico a pagare le conseguenze.

45.2 (testo 3) – che è volto ad intervenire al fine di armonizzare e ulteriormente calmierare il regime dei compensi professionali tra il personale dell’Avvocatura dello Stato e gli avvocati pubblici.

52.0.29 (testo 2) – Al fine di sostenere l’occupazione, il rinnovamento e l’aggiornamento professionale degli organici dell’impresa o dell’agenzia fornitrice di manodopera, l’Autorità di Sistema portuale può destinare una quota, comunque non eccedente il 15 % delle entrate proprie derivanti dalle tasse a carico delle merci sbarcate ed imbarcate, al finanziamento nella formazione, del ricollocamento del personale, ivi incluso il reimpiego del personale inidoneo totalmente o parzialmente allo svolgimento di operazioni e servizi portuali in altre mansioni, e delle misure di incentivazione al pensionamento dei lavoratori dell’impresa o dell’agenzia di cui al presente articolo. Al fine di evitare grave pregiudizio all’operatività del porto, le Autorità di Sistema portuale possono finanziare interventi finalizzati a ristabilire gli equilibri patrimoniali dell’impresa o dell’agenzia fornitrice di manodopera nell’ambito di piani di risanamento approvati dall’Autorità stessa”.

Ordini del Giorno accolti come raccomandazione dal Governo in Commissione in prima lettura:
G/2960/6/5 – G/2960/105/5 – G/2960/106/5 – G/2960/107/5 – G/2960/110/5 – G/2960/112/5 – G/2960/113/5 – G/2960/114/5 – G/2960/115/5 – G/2960/116/5 – G/2960/117/5 – G/2960/120/5 – G/2960/121/5 – G/2960/122/5 – G/2960/123/5 – G/2960/127/5 – G/2960/128/5 – G/2960/129/5 – G/2960/13/5 – G/2960/130/5 – G/2960/131/5 – G/2960/132/5 – G/2960/133/5 – G/2960/134/5 – G/2960/135/5 – G/2960/136/5 – G/2960/137/5 – G/2960/138/5 – G/2960/139/5 – G/2960/14/5 – G/2960/146/5 – G/2960/147/5 – G/2960/148/5 – G/2960/149/5 – G/2960/15/5 – G/2960/150/5 – G/2960/151/5 – G/2960/16/5 – G/2960/163/5 – G/2960/169/5 – G/2960/17/5 – G/2960/183/5 –             G/296 0/190/5 – G/2960/192/5 – G/2960/250/5 –G/2960/34/5 – G/2960/35/5 – G/2960/36/5 –               G/2960/37/5 – G/2960/38/5 – G/2960/39/5 – G/2960/40/5 – G/2960/41/5 – G/2960/42/5 – G/2960/43/5 –G/2960/44/5 – G/2960/45/5 – G/2960/46/5 – G/2960/47/5 – G/2960/48/5 – G/2960/49/5 – G/2960/50/5 – G/2960/51/5 – G/2960/52/5 – G/2960/53/5 – G/2960/54/5 – G/2960/55/5 – G/2960/56/5 – G/2960/57/5 – G/2960/58/5 – G/2960/61/5 – G/2960/63/5 – G/2960/64/5 – G/2960/66/5 – G/2960/67/5 – G/2960/68/5 – G/2960/71/5 – G/2960/74/5 – G/2960/78/5 – G/2960/84/5 – G/2960/87/5 – G/2960/88/5 – G/2960/90/5 – G/2960/92/5 – G/2960/93/5 – G/2960/93/5 – G/2960/98/5

Ordini del Giorno accolti dal Governo in Commissione in terza lettura:
G/2960-B/3/5 – G/2960-B/6/5 – G/2960-B/11/5 – G/2960-B/12/5 – G/2960-B/13/5 – G/2960-B/23/5 – G/2960-B/28/5 – G/2960-B/32/5 – G/2960-B/35/5 – G/2960-B/36/5 – G/2960-B/39/5 – G/2960-B/40/5 – G/2960-B/41/5 – G/2960-B/42/5 – G/2960-B/43/5

Ordini del Giorno accolti dal Governo come raccomandazione:
G/2960-B/5/5 – G/2960-B/8/5 – G/2960-B/9/5 – G/2960-B/10/5 – G/2960-B/14/5 – G/2960-B/15/5 – G/2960-B/16/5 – G/2960-B/17/5 – G/2960-B/18/5 – G/2960-B/20/5 – G/2960-B/21/5 –
G/2960-B/25/5 – G/2960-B/26/5 – G/2960-B/27/5 – G/2960-B/29/5 – G/2960-B/30/5 – G/2960-B/31/5 – G/2960-B/33/5 – G/2960-B/34/5 – G/2960-B/37/5 – G/2960-B/38/5

AS 1324 e AS 1324-b – Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della Salute

3.21 (testo 2) – modifiche alla durata elezioni ordini professioni sanitarie.

Ordine del giorno approvato in Commissione Igiene e sanità in seconda lettura:
G/1324-B/5/12

Ordini del giorno approvati in Assemblea in seconda lettura:
G16.200 – G16.201 – G16.202 – G16.203 – G16.204 – G16.205 (TESTO 2) – G16.206 G16.207

AS 2719 – (Modifiche al codice civile, al codice di procedura penale e altre disposizioni in favore degli orfani per crimini domestici), approvato in via definitiva il 21 dicembre 2017 e non ancora pubblicato.


Durante l’esame in 2^ Commissione (Giustizia) sono stati accolti dal Governo i miei ordini del giorno:
G/2719/004/02 – G/2719/005/02 – G/2719/006/02 – G/2719/007/02 – G/2719/012/02
G/2719/8/2 – G/2719/9/2 – G/2719/10/2 – G/2719/11/2 – G/2719/13/2 –

Durante l’esame in aula ho dovuto trasformare alcuni miei emendamenti in ordini del giorno che sono stati approvati a larga maggioranza:
G1.1 (testo 2) – G1.2 (testo 2) – G1.3 – G1.4 (testo 2) – G1.6 (testo 2) – G1.7 (testo 2) – G1.8 (testo corretto) G1.9 – G2.1 (testo 2) – G3.1 – G8.300 (già emm. 8.3 e 8.4) – G8.500 (già em. 8.5) – G11.1 (testo 2)

L. 172/17 – Conversione in legge del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili (approvata in via definitiva)

Emendamenti approvati:
9.0.3 – consente anche ai professionisti non organizzati in Ordini o Collegi di partecipare al capitale dei confidi e di usufruire della loro garanzia per l’accesso ai finanziamenti bancari.

18.0.6 (testo 3) – a favore delle farmacie rurali, modifica l’articolo 1, comma 40 della L. n. 662/1996, prevedendo un adeguamento delle soglie di fatturato al di sotto delle quali scattano per le farmacie le agevolazioni sullo sconto al SSN. In particolare, per le farmacie rurali, la soglia di fatturato, attualmente fissata in lire 750 milioni, è aumentata a 450.000 euro; mentre, per le altre farmacie, le agevolazioni scattano con un fatturato annuo in regime di servizio sanitario nazionale al netto dell’IVA non superiore a euro 300.000 (anziché lire 500 milioni).

19.0.41 (testo 2) – 19.0.42 (testo 2) – che escludono gli enti previdenziali dall’ambito di applicazione del divieto di conferire a soggetti pubblici e privati, collocati in quiescenza incarichi di studio e consulenza o titolari di organi elettivi di ordini e collegi professionali.

19.0.121 – prevede lo stanziamento di un contributo pari a un milione di euro per l’anno 2017 per la realizzazione delle attività di progettazione degli interventi connessi al trasferimento nonché per le attività di promozione della candidatura di Milano come sede Agenzia europea per i medicinali EMA.

Ordini del giorno accolti come raccomandazione:
G/2942/1/5 – G/2942/2/5 – G/2942/3/5 – G/2942/4/5 – G/2942/5/5 – G/2942/6/5 – G/2942/8/5 – G/2942/9/5 – G/2942/10/5 – G/2942/11/5 – G/2942/12/5 – G/2942/13/5 – G/2942/14/5 – G/2942/18/5 – G/2942/19/5 – G/2942/20/5 – G/2942/21/5 – G/2942/22/5 – G/2942/23/5 – G/2942/26/5 – G/2942/27/5 – G/2942/28/5 – G/2942/29/5 – G/2942/30/5 – G/2942/33/5 – G/2942/34/5 – G/2942/35/5 – G/2942/45/5 – G/2942/47/5 – G/2942/48/5 – G/2942/49/5 – G/2942/50/5 – G/2942/51/5 – G/2942/55/5 – G/2942/56/5 – G/2942/57/5 – G/2942/58/5 – G/2942/68/5 – G/2942/74/5 – G/2942/75/5 – G/2942/78/5 – G/2942/80/5 – G/2942/81/5 – G/2942/84/5 – G/2942/85/5 – G/2942/86/5 – G/2942/87/5 – G/2942/88/5 – G/2942/89/5 – G/2942/46/5

L. 157/2017 – Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato e dei bilanci delle Amministrazioni autonome per l’anno finanziario 2017

Ordine del giorno accolto dal governo in Commissione bilancio:
G/2875/2/5

Ordini del giorno approvati in assemblea:
G100 – G101


L. 119/2017 – “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale”


Ordine del giorno accolto dal Governo durante l’esame in 12° Commissione:
G/2856/2/12

Ordine del giorno approvato in Assemblea:
G1.104

L. 96/2017 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo

Ordini del giorno accolti dal Governo in Commissione bilancio:
G/2853/105/5 – G/2853/119/5 – G/2853/130/5 – G/2853/131/5 – G/2853/132/5 (testo 2) – G/2853/133/5 – G/2853/136/5 – G/2853/144/5 – G/2853/158/5 (testo 2)- G/2853/159/5 (testo 2)- G/2853/160/5 – G/2853/161/5 – G/2853/162/5 (testo 2) – G/2853/164/5 – G/2853/165/5 – G/2853/189/5 (testo 2) – G/2853/190/5 – G/2853/191/5 – G/2853/32/5 – G/2853/33/5 – G/2853/34/5 – G/2853/35/5 – G/2853/36/5 – G/2853/38/5 – G/2853/39/5 (testo 2) – G/2853/43/5– G/2853/78/5 – G/2853/81/5 – G/2853/84/5

D.L. n. 91/2017 – Disposizioni urgenti per la crescita economica nel Mezzogiorno

Emendamenti approvati:

3.67 – modifica il comma 13 per includere tra i destinatari delle misure anche le strutture turistico recettive oltre quelle artigianali.

16.0.37 – misure in favore dei comuni colpiti dal sisma del centro Italia.

Ordini del giorno accolti dal Governo durante l’esame in Commissione Bilancio:
G/2860/1/5 – G/2860/2/5 – G/2860/3/5 – G/2860/4/5 – G/2860/5/5 – G/2860/13/5 – G/2860/14/5 – G/2860/15/5 –G/2860/16/5 – G/2860/17/5 – G/2860/18/5 – G/2860/19/5 – G/2860/20/5 – G/2860/21/5 – G/2860/22/5 –G/2860/23/5 – G/2860/24/5 – G/2860/28/5 – G/2860/29/5 – G/2860/30/5 – G/2860/31/5 – G/2860/32/5 –G/2860/40/5 – G/2860/41/5 – G/2860/44/5 –G/2860/45/5 – G/2860/46/5 – G/2860/50/5 –G/2860/53/5 – G/2860/63/5

L. 81/2017 – Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato

Ordini del giorno accolti dal Governo in Assemblea in seconda lettura: G5.102 (TESTO 2) – G5.104 (TESTO 2) – G5.105 (TESTO 2) – G9.101 (TESTO 2) – G12.103 (TESTO 2)

L 49/2017 – Conversione in legge del decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25, recante disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti (Abrogazione Voucher)

Ordine del giorno accolto dal Governo in Commissione:
G/2784/7/11

Ordine del giorno approvato in Assemblea:
G1.108

L. 124/2017  legge annuale per il mercato e la concorrenza


4.6 – Al comma 1, dopo la parola: «percentuale», inserire le seguenti: «rispetto alla tariffa dell’impresa in vigore».

6.6 – che modifica al comma 1, capoverso «3-bis», per specificare le procedure di denuncia di sinistro alle imprese assicuratrici.

44.9 – sopprime l’art. 44.

45.8 – sopprime l’art. 45.

48.50 – modifica la lett. c) dell’art. 8 L. 362/1991, prevedendo la possibilità di sostituire il Direttore con un farmacista, anche non socio, in possesso del requisito dell’idoneità.

48.88 – che consente anche alle farmacie di rifornire di medicinali ospedalieri le strutture autorizzate.

Ordini del Giorno accolti dal Governo in Commissione Industria , Commercio e turismo:
G/2085/21/10 – G2085/33/10 (testo 2) – G/2085/39/10 (testo 2) – G/2085/41/10 (testo 2)

L. 45/2017 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, recante nuovi interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 e del 2017


Ordini del giorno accolti dal Governo in Commissione bilancio:
G/2756/2/5 (testo 2) – G/2756/15/5 (testo 2) – G/2756/16/5 (testo 2) – G/2756/22/5 (testo 2) – G/2756/23/5 (testo 2) – G/2756/24/5 (testo 2)- G/2756/26/5 (testo 2) – G/2756/30/5 (testo 2) – G/2756/32/5 (testo 2) – G/2756/33/5 (testo 2) – G/2756/53/5 (testo 2) – G/2756/54/5 (testo 2) – G/2756/56/5 (testo 2) – G/2756/57/5 (testo 2)


L. 33/2017 – Delega recante norme relative al contrasto della povertà, al riordino delle prestazioni e al sistema degli interventi e dei servizi sociali

Ordine del giorno approvato in Assemblea:

G1.104 (TESTO 2)

L.14/2017 – Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonchè in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie

Ordine del giorno approvato in Assemblea:

G5.210

L. 18/2017 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2016, n. 243, recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

Ordini del giorno accolti dal Governo in Commissione bilancio:

G/2692/3/5 (testo 2) – G/2692/19/5 (testo 2) – G/2692/23/5 (testo 2)

Ordini del giorno approvati in Assemblea:

G3-QUATER.100 (TESTO 2) – G5-BIS.101 (TESTO 2) – G5-BIS.102 (TESTO 2)

L. 232/2016 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019.

Ordini del giorno accolti dal Governo come raccomandazione in Commissione bilancio:

G/2611/2/5 – G/2611/3/5 – G/2611/4/5 – G/2611/5/5 – G/2611/6/5 – G/2611/7/5 – G/2611/8/5 – G/2611/9/5 – G/2611/10/5 – G/2611/11/5 – G/2611/12/5 – G/2611/13/5 – G/2611/14/5 – G/2611/15/5 – G/2611/16/5 – G/2611/17/5 – G/2611/18/5 – G/2611/19/5 – G/2611/20/5 –G/2611/21/5 – G/2611/22/5 – G/2611/23/5 – G/2611/24/5 – G/2611/25/5 – G/2611/26/5 – G/2611/27/5

Ordini del giorno accolti dal Governo in Commissione Igiene e Sanità:

G/2611/1/12 – G/2611/2/12 – G/2611/3/12 – G/2611/4/12

D.L 189/2016 – Decreto recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016

Emendamenti approvati in Commissione Bilancio:
14.0.1 (testo 2) – stanziamento di fondi da parte dello Stato per le verifiche tecniche sui presidi ospedalieri di Comuni a rischio sismico.

28.0.5 (testo 2) – Al fine di consentire l’effettivo recupero dei rifiuti non pericolosi derivanti da attività di costruzione e demolizione, a seguito degli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, l’avvio ad operazioni di recupero autorizzate ai sensi degli articoli 208, 209, 211, 213, 214, 216 del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 152 deve avvenire entro 3 anni dalla data di assegnazione del codice CER, di cui all’Allegato D alla Parte IV del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 152. Fino al 31 dicembre 2020, previo parere degli organi tecnico-sanitari competenti, è aumentato del 50 per cento il quantitativo di rifiuti non pericolosi, derivanti da attività di costruzione e demolizione conseguenti agli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, indicato, in ciascuna autorizzazione, ai sensi degli articoli 208, 214 e 216 del decreto legislativo 6 aprile 2006, n. 152 e destinati a recupero».

30.14 – Al comma 14 aggiungere infine le seguenti parole: «relativamente al contratto di appalto per affidamento di lavori, servizi o forniture di cui sopra».

35.2 – Al comma 3, sostituire le parole: «presso le casse edili delle Province di Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fermo, Perugia, l’Aquila e Teramo riconosciute dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali» con le seguenti: «presso le Casse edili/Edilcasse provinciali o regionali riconosciute dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali e regolarmente operanti nelle Province di Rieti, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia, l’Aquila e Teramo».

Ordine del Giorno accolto dal Governo in Commissione Bilancio:
G/2567/39/5

Ordine del Giorno accolto dal Governo come raccomandazione in Commissione Bilancio:
G/2567/25/5

L. 166/2016, -Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi

Ordine del giorno approvato in Assemblea:

G15.7 (già em. 15.7) – che impegna il Governo a emanare un successivo decreto del Ministero della salute, da emanare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, viene istituito un sito sul quale il soggetto donatore, previa registrazione, mette a disposizione l’elenco dei prodotti farmaceutici – farmaci e dispositivi medici – non utilizzati, da donare, con relativi numeri di lotto e data di scadenza. A tale sito, previa registrazione, possono accedere le organizzazioni non lucrative di utilità sociale al fine di individuare tra i prodotti farmaceutici disponibili quelli utilizzabili. Vengono individuate, inoltre, tutte le modalità che rendono possibile la donazione di medicinali non utilizzati a organizzazioni non lucrative di utilità sociale e l’utilizzazione dei medesimi medicinali da parte di queste, in confezioni integre correttamente conservati e ancora nel periodo di validità, in modo tale da garantire la qualità, la sicurezza e l’efficacia originarie, con esclusione dei medicinali da conservare in frigorifero a temperature controllate, dei medicinali contenenti sostanze stupefacenti o psicotrope e dei medicinali dispensabili solo in strutture
ospedaliere. Con il medesimo decreto sono definiti i requisiti dei locali e delle attrezzature idonei a garantirne la corretta conservazione e le procedure volte alla tracciabilità dei lotti dei medicinali ricevuti e distribuiti. Alle ONLUS è consentita la distribuzione gratuita di medicinali non utilizzati direttamente ai soggetti indigenti o bisognosi, dietro presentazione di prescrizione medica, ove necessaria, a condizione che dispongano di personale sanitario ai sensi di quanto disposto dalla normativa vigente. Gli enti che svolgono attività assistenziale sono equiparati, nei limiti del servizio prestato, al consumatore finale rispetto alla detenzione e alla conservazione dei medicinali. È vietata qualsiasi cessione a titolo oneroso dei medicinali oggetto di donazione».

L.160/2016 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2016, n. 113, recante misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio

Ordine del giorno accolto dal Governo in Commissione Bilancio:

G/2495/76/5 (testo 2)

L. 9/2016 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185, recante misure urgenti per interventi nel territorio. Proroga del termine per l’esercizio delle deleghe per la revisione della struttura del bilancio dello Stato, nonche’ per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa.

Ordini del giorno accolti dal Governo in Commissione

G/2145/20/5 – G/2145/21/5

L.208/2015 – Legge di stabilità 2016

9.47 – Al comma 10 sostituire le parole: «alle operazioni effettuate dal 1º gennaio 2017» con le seguenti: «nei casi in cui il cessionario o committente sia assoggettato a una procedura concorsuale successivamente al 31 dicembre 2016».

32.0.15 – assorbito dall’emendamento delle relatrici 3.0.2000, approvato, che prevede l’istituzione di un fondo di un importo pari ad 1 milione di euro per la remunerazione del farmacista impegnato nel progetto di revisione sull’uso dei farmaci (MUR) finalizzato, in via sperimentale, ad assicurare l’aderenza farmacologica alle terapie con conseguente riduzione dei costi per le spese sanitarie relative ai pazienti affetti da asma.

27.236 – ritirato e ripreso nell’emendamento delle relatrici 21.2200 che autorizza la Federazione sportiva nazionale-ACI a sostenere la spesa per costi di organizzazione e gestione della manifestazione per il periodo di vigenza del rapporto di concessione con il soggetto titolare dei diritti di organizzazione e promozione del campionato mondiale di Formula 1 a valere sulle risorse di bilancio rinvenienti dalla sua attività di concessionario del pubblico registro automobilistico, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, in considerazione dello specifico rilievo che lo svolgimento del Gran Premio d’Italia di Formula 1
presso l’autodromo di Monza riveste per il settore sportivo, turistico ed economico, nonché per l’immagine del Paese in ambito internazionale.

Ordini del giorno accolti in Commissione Bilancio in prima lettura:
G/2111/140/5 – G/2111/183/5

Ordini del giorno accolti come raccomandazione in Commissione Bilancio in prima lettura:
G/2111/139/5 – G/2111/217/5

L 125/2015 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, recante disposizioni urgenti in materia di enti territoriali.

Emendamenti approvati:

2.11 – Dopo il comma 5 inserire il seguente:
«5-bis. Gli enti locali che hanno deliberato il ricorso alla procedura di riequilibrio di cui all’articolo 243-bis del testo unico degli enti locali decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, entro il 31 dicembre 2014, e che non abbiano ancora presentato il relativo piano entro i termini previsti dal comma 5 del sopra richiamato articolo 243-bis, possono procedere entro i termini di approvazione del bilancio di previsione 2015».

7.80-7.81-7.82-7.83-7.84-7.85-7.86 (testo 2) – Al comma 5, dopo le parole: «i comuni» aggiungere le seguenti: «, le Province e le città metropolitane».

7.0.18 (testo 2) – sull’Assicurazione amministratori locali e rimborso spese legali che sostituisce l’articolo 86 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 il comma 5, con il seguente:”5. Gli enti locali di cui all’articolo 2 del presente testo unico e sue successive modificazioni e integrazioni, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, possono assicurare i propri amministratori contro i rischi conseguenti all’espletamento del loro mandato. Il rimborso delle spese legali per gli amministratori locali è ammissibile in caso di: 1) assenza di conflitto di interessi con l’Ente amministrato; 2) presenza di nesso causale tra funzioni esercitate e fatti giuridicamente rilevanti; 3) conclusione del procedimento con sentenza di assoluzione; 4) assenza di dolo o colpa grave; 5) in caso di emanazione di un provvedimento di archiviazione”».

15.1000/5-15.1000/6-15.000/7-15.000/8-15.000/9 (testo 2) – Dopo la lettera c), aggiungere la seguente: «c-bis. Dopo il comma 6, aggiungere il seguente:”6-bis. In via straordinaria, nelle more dell’attuazione del processo di riordino delle funzioni connesse alle politiche attive del lavoro e al solo fine di consentire la continuità dei servizi erogati dai centri per l’impiego, le Province e le città metropolitane possono stipulare contratti di lavoro a tempo determinato ai sensi dell’articolo 4, comma 9, terzo periodo del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125, e successive modificazioni, alle medesime finalità e condizioni, per l’esercizio dei predetti servizi, e con scadenza non successiva al 31 dicembre 2016, anche nel caso di mancato rispetto del patto di stabilità interno per l’anno 2014.”

L. 11/2015 – Milleproroghe 2015

Ordine del giorno accolto dal Governo in Commissioni riunite 1° e 5°:

G/1779/1e5/8-bis (testo 2)

L.190/2014 – legge di stabilità  2015

Ordine del giorno accolto dal Governo in Commissione bilancio:

G/1698/91/5

L 15/2014 – Milleproroghe 2014

Emendamento approvato in Commissione

7.2 – sostituire il comma 1, con il seguente: 1. All’articolo 15, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, al quinto periodo, sono apportate le seguenti modifiche le parole: «A decorrere dal 1º gennaio 2013» sono sostituite dalle seguenti «Entro il 1º gennaio 2015».

L. 125/2013 – disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni

2.71 – I contratti in essere alla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, stipulati dall’Agenzia italiana del farmaco per l’attribuzione di funzioni dirigenziali, ai sensi del comma 7 dell’articolo 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, anche eccedenti la quota di cui all’articolo 19, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, possono essere prorogati, comunque non oltre il 31 dicembre 2014, anche in sede di riorganizzazione realizzata ai sensi dell’articolo 2, comma 10, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, nel limite dei posti disponibili in pianta organica. Dall’applicazione del presente comma non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica e la relativa spesa è finanziata con le risorse derivanti dall’articolo 48, comma 8, lettera b), del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326.».

4.125 – All’articolo 14, comma 5, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, aggiunge, in fine, il seguente periodo: ”L’individuazione dei limiti avviene complessivamente su base nazionale e la relativa assegnazione alle singole Camere di commercio delle unità di personale da assumere è stabilita con decreto del Ministero dello sviluppo economico sulla base dei criteri individuati da un’apposita commissione, costituita senza oneri presso il medesimo Ministero, composta da cinque componenti: due in rappresentanza del Ministero dello sviluppo economico, dei quali uno con funzione di Presidente, uno del Ministero dell’economia e delle finanze, uno della
Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento Funzione Pubblica ed uno di Unioncamere».

L. 149/2013 – Legge di stabilità 2014

Emendamento approvato in prima lettura:

10.189 (testo 2) – con questa disposizione viene ricondotto a livello centralizzato il procedimento di revisione del prontuario della continuità assistenziale ospedale-territorio (PHT) e fissato con cadenza annuale il relativo termine di aggiornamento al fine di rendere uniformi i livelli di assistenza farmaceutica sul territorio, rivedendoli per renderli aderenti alle esigenze terapeutiche


L.98/2013 – Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia

Emendamenti approvati in Commissione

17.1 – Per favorire la qualità, il monitoraggio, l’appropriatezza nella dispensazione dei medicinali e l’aderenza alla terapia ai fini della sicurezza del paziente, è istituito il dossier farmaceutico quale parte specifica del FSE, aggiornato a cura della farmacia che effettua la dispensazione”

44.9 (testo 3)- nei casi di modificazioni apportate al foglietto illustrativo, l’AIFA autorizza la vendita al pubblico delle scorte, subordinandola alla consegna al cliente, a cura del farmacista, di un foglietto sostitutivo conforme a quello autorizzato

49-quater.0.6 – con il quale sono apportate le seguenti modifiche al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267,: all’articolo 243-bis, comma 5, è aggiunto il seguente periodo: “Qualora, in caso di inizio mandato, la delibera di cui al presente comma risulti già presentata dalla precedente amministrazione, ordinaria o commissariale, e non risulti ancora intervenuta la delibera della Corte dei conti di approvazione o di diniego di cui all’articolo 243-quater, comma 3, l’amministrazione in carica ha facoltà di rimodulare il piano di riequilibrio, presentando la relativa delibera nei sessanta giorni successivi alla sottoscrizione della relazione di cui all’articolo 4-bis, comma 2, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149.” all’articolo 243-quater, al comma 2, sostituire le parole «la sottocommissione di cui al comma 1» con le seguenti: «la commissione di cui all’articolo 155»

© 2020 Andrea Mandelli. All rights reserved.